DUCATI Superbike 1098 R Bayliss



Troy Bayliss è una leggenda Ducati. Per celebrare la sua vittoria nel Campionato del Mondo Superbike 2008 in sella alla 1098 R, degna conclusione di una carriera durante la quale ha conquistato tre Titoli Mondiali su tre diverse generazioni di Superbike, Ducati ha deciso di realizzare una 1098 R Bayliss in edizione limitata.

Le elevatissime specifiche tecniche sono esattamente le stesse rispetto al modello ‘R’ standard, ma la 1098 R Bayliss Limited Edition sfoggia una livrea speciale disegnata da Aldo Drudi e approvata dallo stesso Troy Bayliss. L’esclusiva livrea, utilizzata da Troy nella gara di addio a Portimao in Portogallo, comprende tutti i colori più significativi per il campione australiano. Il celebre numero ‘21’ spicca sul cupolino bianco perla e sui porta-numero delle carene laterali, e la colorazione rossa e bianca è completata dal blu scuro, nella stessa tonalità dello sfondo della bandiera australiana, che dalle fasce laterali della carena sfuma con eleganza nella striscia di carbonio al naturale lungo il gruppo sella. L’attenzione dedicata ad ogni minimo dettaglio è evidente anche in caratteristiche quali la carena inferiore in carboniorifinita in rosso, ad eccezione della sede aerodinamica del cavalletto laterale, in carbonio al naturale. L’elegante grafica ‘1098 R Bayliss Limited Edition’ sul codone non lascia dubbi sull’identità di questa moto magnifica.

Il fantastico design di questa moto è messo in risalto dai cerchi a 5 razze con finitura nera opaca e altri elementi esclusivi, quali la piastra paracalore in carbonio sullo scarico.

La 1098 R Bayliss Limited Edition verrà prodotta in soli 500 esemplari, ognuno dotato di placchetta numerata sulla piastra superiore di sterzo, per indicarne con precisione la collocazione all’interno della serie limitata. Lo stesso numero si ritrova su una targa d’autenticità numerata, elegantemente confezionata in un cofanetto per esposizione e con incise le firme dell’Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, Gabriele Del Torchio, e del tre volte Campione del Mondo di Superbike con Ducati Corse, Troy Bayliss.

Infine, il modello verrà consegnato con impianto di scarico completo racing, comprensivo di silenziatori in carbonio Termignoni da 102 dB (riservati all’uso in pista), centralina elettronica dedicata, telo coprimoto con marchio e cavalletto posteriore.

La 1098 R Bayliss Limited Edition è sicuramente il miglior tributo che Ducati potesse dedicare all’incredibile carriera di Troy Bayliss.
Il motore 1098 R Testastretta Evoluzione:Il motore della 1098 R rappresenta la massima espressione della tecnologia bicilindrica. La potenza erogata è di ben 180 CV (132.4 kW) a 9750 rpm con una coppia di 13.7 kgm (134 Nm) a 7750 rpm in configurazione standard. Con l’utilizzo del kit racing a corredo la potenza massima arriva fino a 186 CV.

Le caratteristiche di questo motore sottolineano la tecnologia da gara senza compromessi. I basamenti sono in lega leggera di alluminio e sono realizzati mediante un processo di fusione in terra, in modo da garantire elevati valori di resistenza e contemporaneamente minimizzare il peso del componente finito. La riduzione delle masse alterne beneficia del fondamentale contributo delle bielle in lega di titanio che risultano più leggere del 34% di quelle della motorizzazione 1098. Piede ed occhio di biella sono rivestiti mediante speciali trattamenti in superficie, atti a garantire la massima resistenza all’usura. Le cartelle copricinghia in fibra di carbonio e i coperchi testa in lega di magnesio completano l’allestimento di questo motore al top della famiglia Testastretta Evoluzione.La cilindrata di 1198,4 cc è il risultato di un maggior rapporto alesaggio-corsa pari a 106x67,9 mm, con quattro valvole per cilindro in lega di titanio ed un rapporto di compressione di 12.8:1. Le valvole, entrambe in lega di titanio con rivestimento al nitruro di cromo (CrN), hanno subito una maggiorazione e misurano 44,3 mm quella di aspirazione e 36,2 mm quella di scarico. Sono azionate da bilancieri “superlucidati”, per ridurre al minimo gli attriti, e da doppi alberi a camme in testa con profilo estremo, così da garantire un’alzata media superiore. Le incredibili prestazioni delle valvole sono possibili solo grazie all’esclusivo sistema Desmodromico di Ducati, che comanda meccanicamente la chiusura delle stesse. Ai regimi più elevati, le valvole non riuscirebbero a seguire i profili di chiusura spinti delle camme se si affidassero a una comune molla: nel sistema Desmo, invece, la valvola viene chiusa meccanicamente con precisione pari a quella della fase di apertura, consentendo profili delle camme più spinti e fasature ‘estreme’. Questo sistema viene utilizzato su tutte le moto Ducati, comprese la Superbike e la Desmosedici MotoGP Campioni del Mondo. I pistoni, che beneficiano dello stesso layout sviluppato per il progetto Desmosedici in MotoGP, garantiscono un corretto comportamento in termini di rigidezza, resistenza, tenuta dei gas e consumo olio. Il fondello è opportunamente irrobustito mediante una doppia travatura di supporto dello spinotto, in modo da resistere alla forte spinta dei gas e alle inerzie durante il funzionamento.La sezione equivalente dei corpi farfallati ellittici è di 63,9 mm, inoltre la “R” resta l’unica Ducati stradale dotata di doppi iniettori su ciascun cilindro. Il primo iniettore, montato centralmente, effettua l’alimentazione attraverso 4 fori, mentre il secondo, laterale e a 12 fori, interviene per fornire una maggior portata di benzina quando viene richiesta la massima potenza, come per esempio in condizioni di utilizzo della moto in gara.

In sintonia con l’incrementata potenza derivata anche dall’utilizzo del kit racing (previsto per la pista), il cambio è stato attentamente progettato per ottenere una rapportatura interna di tipo racing. I nuovi ingranaggi vengono realizzati con lo stesso acciaio altoresistenziale impiegato in tutte le applicazioni Ducati Corse e poi sottoposti a trattamento di pallinatura per migliorarne l’affidabilità e la resistenza alle sollecitazioni. La frizione, solo per la versione ”R”, propone l’affidabile schema antisaltellamento per limitare la trasmissione di freno motore verso la ruota posteriore, migliorando la stabilità del veicolo nelle frenate più impegnative. L’impianto di scarico della 1098 R, caratterizzato dalla stessa configurazione simmetrica 2-1-2 dell’impianto di scarico della 1198, utilizza nella sua parte terminale una coppia di esclusivi e leggeri silenziatori sotto-sella realizzati in acciaio e lega di titanio. (DUCATI)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo e ludico, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.



  © Free Blogger Templates Digi-digi by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP