A distanza di tre anni dall’ultimo aggiornamento stilistico, il Pajero si presenta con un nuovo motore diesel con cilindrata di 3.2 cc che ha a disposizione ben 40 CV in più (da 160 a 200), 441 Nm (contro i 381 del motore che sostituisce), diminuisce le emissioni di CO2 (da 280 a 224 g/km) e, ovviamente, diventa...
parsimonioso nei consumi. Mitsubishi, infatti, dichiara che per il 5 porte con cambio automatico, per esempio, il consumo nel percorso urbano passa da 13,1 litri a 10,4, in quello extraurbano da 9,1 a 7,4 e nel misto da 10,6 a 8,5 litri. Nuovo anche il cambio automatico mentre per quanto riguarda la gamma, c’è stata una pratica ed interessante semplificazione: l’allestimento Intense (molto ricco), infatti, sostituisce ed integra i precedenti Intense e Limited Edition. Altra novità del nuovo Pajero, la presenza di due batterie che ottimizzano la gestione dei consumi elettrici.
Prezzi dai 35.500 della versione 3.2. Common Rail Metal Top Invite 3 porte, ai 48.000 euro delle versione Wagon Instyle con motorizzazione 3.2 Common Rail e BenzinaV6 Mivec,unici optional il mettallizzato 750 euro per tutte le versioni e 2.000 euro per il cambio automatico in abbinamento alle versioni Intense.