
37.100 mentre la Futura 37.800 Euro. Salendo di cilindrata, la xDrive23d Eletta parte da 40.200 Euro mentre la Attiva costa 41.700 e la Futura 42.400. Infine, il top di gamma al lancio, la xDrive28i parte dai 43.000 tondi per la Eletta fino ai 45.200 della Futura dove si frappone la Attiva con 44.500 Euro.
Per citare alcuni dati generali sulla vettura, è lunga 4454 mm, larga 1798mm, alta 1545mm e la capienza del bagagliaio va dai 420 litri a 1350, a seconda della modularità interna scelta. Sono mediamente 1670 i kg di massa complessiva.
X1 sDrive20d
Cilindrata: 1995 cc
Num cilindri: 4
CV/giri: 177/4000
Nm/giri: 350/1750
Velocità max: 218 km/h
Consumo l/100 km: 5.3 ciclo misto
xDrive20d
Cilindrata: 1995 cc
Num cilindri: 4
CV/giri: 177/4000
Nm/giri: 350/1750
Velocità max: 213 km/h
Acceleraz 0-100 km/h:8.4 s
Consumo l/100 km: 5.8 ciclo misto
xDrive23d
Cilindrata: 1995 cc
Num cilindri: 4
CV/giri: 204/4000
Nm/giri: 400/2000
Velocità max: 223 km/h
Acceleraz 0-100 km/h:7.3 s
Consumo l/100 km: 6.3 ciclo misto
xDrive28i
Cilindrata: 2996 cc
Num cilindri: 6
CV/giri: 258/6600
Nm/giri: 310/2600
Velocità max: 230 km/h
Acceleraz 0-100 km/h:6.8 s
Consumo l/100 km: 9.4 ciclo misto
Il SUV più compatto mai concepito dalla casa dell'elica si presenta raccolto e dinamico, caratterizzato da un design quasi aggressivo. La nuova X1 esprime un temperamento decisamente in linea con il piacere di guida tipico delle vetture con l'elica bianca e blu sul cofano. Guardando la fiancata è evidente la parentela meccanica con la BMW Serie 1, mentre muso e coda ricordano la BMW Serie 3 Touring. Dopo le fotografie della versione Concept immortalata al Salone di Parigi, vi proponiamo i primi scatti del modello definitivo, impegnato negli ultimi test stradali. Nonostante qualche ostinato "cerotto" atto a celarne le forme, siamo davanti all'agile crossover che tanto clamore ha suscitato negli ultimi mesi.
Nonostante le dimensioni inferiori della scocca rispetto ai modelli BMW X6, BMW X5 e BMW X3, l'X1è identificabile in qualsiasi prospettiva come modello BMW della gamma X. Il design ha definito degli accenti stilistici tipici di una BMW che tengono conto delle particolari esigenze del segmento delle vetture compatte premium e i quali trasmettono degli impulsi nuovi nella percezione delle automobili di questa categoria. Uno small SUV, realizzato sulla base meccanica della Serie 1 bavarese, per completare il terzetto assieme ad X5 ed X3. Proprio questi due modelli saranno soggetti presto a profonde modifiche estetiche per mantenere il passo con il design sportiveggiante e moderno di BMX X6 e della futura X1. La sezione frontale della BMW Concept X1 esprime la robustezza di un modello BMW della gamma X in una chiave d’interpretazione nuova. Il dna BMW si riconosce anche nella configurazione del cofano motore e nella struttura del doppio rene BMW incastonato verticalmente con delle asticelle larghe e distanziate, cosi da accentuare la robustezza della BMW Concept X1. Il taglio secco applicato alla sezione superiore dei tipici doppi proiettori tondi della BMW conferiscono alla Concept Car uno sguardo particolarmente intenso e focalizzato. Analogamente al modulo frontale, anche la coda della BMW Concept X1 è equipaggiata con una protezione antincastro verniciata colore argento. La sezione posteriore del largo elemento protettivo crea anche qui un contrasto cromatico che accentua ulteriormente la larghezza della vettura.
Questo modello è destinato a divenire un'alternativa leggermente orientata a lusso e sportività rispetto a Toyota Rav4 e Ford Kuga. Come motorizzazioni è più che probabile che l’X1 spazi da un 1.8 benzina quattro cilindri da 145cv fino al diesel da 3 litri, mentre per la trasmissione è prevista il cambio manuale a sei rapporti oppure automatico sempre a sei marce. La base meccanica sarà comune alla futura Mini Crossman, declinazione SUV dell'apprezzata piccola anglo-tedesca. L’inizio della produzione di questo attesissimo baby Suv è previsto per la metà del prossimo anno nello stabilimento di Lipsia.