I punti di seguito elencati dovrebbero rendervi cauti anche se non ci sono ancora indizi diretti di una truffa.
1 «Troppo bello per essere vero!» Il prezzo del veicolo offerto è molto basso
Il venditore cerca di spiegarne il motivo con una storia strappalacrime o raccapricciante di emergenza o decesso. Pensate sempre a cosa dice il ...
diavolo: «L’avidità è il mio peccato preferito, con il quale riesco a beccarli tutti.»
2 Il prezzo del veicolo offerto è molto basso
No, se l’abbiamo scritto due volte non si tratta di un errore di battitura! Un prezzo estremamente basso è di gran lunga il trucco migliore, ma anche il più diffuso ed efficace, che permette di avviare una truffa!
3 Il venditore o l’acquirente risiede all’estero
Proprio in questo caso spesso si presentano problemi. La tentazione è spesso rappresentata dal prezzo basso. E anche questi truffatori sono in grado di raccontare storie toccanti.
4 Contatto telefonico solamente tramite numeri con prezzo maggiorato
I truffatori risvegliano il vostro interesse tramite e-mail e vi chiedono di telefonare a un numero di telefono con un prezzo maggiorato, naturalmente non riconoscibile. I truffatori guadagnano così.
5 Il venditore propone un servizio di trasferimento di denaro
In questo contesto, i servizi di trasferimento sono nella maggior parte dei casi al servizio di fini fraudolenti. Anche il pagamento proforma a proprio nome è solamente un trucco per accedere ai soldi.
6 Il venditore propone un servizio fiduciario
Queste pagine web, dall’aspetto professionale, spariscono non appena avete versato i vostri soldi.
7 L’acquirente vuole pagare con un assegno
Gli assegni hanno una caratteristica poco piacevole: possono anche essere scoperti.
Venite contattatati da un mediatore
A lui interessa solamente accollarvi le spese di mediazione, anche se non vi procurerà mai un venditore o un acquirente. La prima parte del articolo lo trovi QUI