Fiat Freemont

La sua importanza strategica risiede nel colmare un buco nell'offerta di crossover e 4x4 di grandi dimensioni all'interno della gamma del Lingotto. Viene prodotta nella fabbrica di Toluca, in Messico, dove il Gruppo italo-americano assembla anche la Fiat 500 per gli USA e la Cina. La commercializzazione della Freemont parte con la versione a ...
trazione anteriore e propulsori turbodiesel 2.0 Multijet da 140 CV o 170 CV, abbinati al cambio manuale. La trazione integrale arriverà in un secondo tempo con il 2.0 Multijet da 170 CV e il 3.6 benzina V6 da 276 CV, entrambi con cambio automatico. Ad eccezione del motore 3,6 litri della famiglia Chrysler-Pentastar e relativo cambio automatico, tutti i gruppi motopropulsori sono prodotti e sviluppati da FPT- Fiat PowerTrain.

IL FAMILY FEELING FIAT SCONTA LE ORIGINI USA
La differenziazione stilistica tra la Fiat Freemont e la Dodge Journey si concretizza soprattutto nel design del posteriore, che si caratterizza per i fanali posteriori a LED e monta un nuovo paraurti. Pochi altri sono i dettagli che spiccano nel resto della carrozzeria, come il paraurti anteriore e la calandra: la croce Dodge lascia il posto al logo Fiat, privo del family feeling dato dal "baffo" di 500 e Punto Evo e assente su questa crossover a 7 posti. I mancorrenti sul tetto sono presenti o meno a seconda dell'allestimento, per privilegiare la pulizia della linea o la versatilità di carico.

ALLEANZA TRANSATLANTICA PER I PROPULSORI
Con la Fiat Freemont debuttano per la prima volta i turbodiesel Multijet su un'automobile del Gruppo Chrysler. L'operazione di travaso di un motore a gasolio sotto il cofano di questo crossover avvenne già in passato, quando la Dodge Journey adottò il 2.0 TDI a iniettore-pompa del Gruppo Volkswagen. Due le potenze disponibili sui 2.0 Multijet, 140 e 170 CV, che con la trazione anteriore sono accoppiati al cambio manuale a 6 marce. La trasmissione automatica sarà riservata invece alle versioni 4x4, spinte dal 3.6 benzina V6 da 276 CV e dal 2.0 turbodiesel da 170 CV. I "vehicle dynamics engineer" di FGA (Fiat Group Automobiles) - gli ingegneri responsabili della dinamica del veicolo per le auto del Gruppo - hanno deliberato una nuova taratura delle sospensioni e della scatola di sterzo, per trovare un nuovo mix tra handling e confort, ridefinito - quest'ultimo - con nuovi pannelli insonorizzanti. Al capitolo sicurezza, la Freemont ha su tutte le versioni 7 airbag, il sistema antibloccaggio dei freni (ABS) provvisto di Brake Assist, il controllo di stabilità Electronic Stability Program (ESP) con Hill-Holder e il sistema antiribaltamento (ERM) standard.

VISTA PANORAMICA PER I PASSEGGERI POSTERIORI
Gli allestimenti di Fiat Freemont sono due e puntano su un'offerta che possa venire incontro alle esigenze di versatilità degli acquirenti. Entrambe hanno infatti 7 posti, climatizzatore automatico a tre zone, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TMPS), fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante. La versione top monta cerchi in lega da 17”, lo schermo da 8,4” multifunzione touchscreen con lettore DVD e slot per SD card. Presenti anche il sistema Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l’accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto. Come la Fiat Ulysse che va a sostituire, la Freemont ha la terza fila di sedili a scomparsa sotto il pavimento, che crea un vano di carico dotato di doppio fondo dalla capienza massima di 1.461 litri. Il divanetto posteriore è inoltre montato più in alto rispetto ai sedili anteriori, così come la terza fila è rialzata rispetto alla seconda, per consentire a tutti gli occupanti la massima visibilità. I 3 posti posteriori hanno a disposizione anche l’innovativo sistema “child booster”, che consente la corretta seduta dei bambini a bordo in termini di sicurezza. La plancia è dominata dal movimento sinuoso a "S" della banda orizzontale in finitura "alluminio", con il cruscotto a quadranti separati e la consolle centrale con l'illuminazione color indaco.

COMMERCIALIZZAZIONE E PREZZI
Da inizio aprile la Fiat Freemont è ordinabile a un prezzo di lancio di 24.900 euro, riferito alla versione 2.0 Multijet 140 CV Urban. La gamma del nuovo crossover torinese, visibile nelle concessionarie il week-end del 28-29 maggio, prevede i due allestimenti Freemont e Urban, abbinati ai motori Multijet II da 140 e 170 CV. Al di là della promozione iniziale il listino parte da 25.700 euro per la Freemont 2.0 Multijet 140 CV e arriva fino ai 28.700 euro della Urban 170 CV, passando per i 27.200 euro della 140 CV Urban. Per ulteriori dettagli su allestimenti e optional vi rimandiamo al nostro listino Fiat Freemont
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo e ludico, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.



  © Free Blogger Templates Digi-digi by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP