Mitsubishi ASX e gia in vendita con due o quattro ruote motrici e nuovi motori 1.6 benzina e 1.8 diesel. Ha un aspetto aggressivo fuori, ma fin troppo sobrio dentro. MITSUBISHI ASX finalmente al debutto sul mercato dopo la presentazione al Salone di Ginevra per andare all’attacco del sempre più ricco segmento dei crossover compatti dominato dalla Nissan Qashqai con la...
Peugeot 3008 a ridosso.
ASX è lunga 4.295 mm, ha un passo di 2760 mm ed è larga 1770 mm. L’autotelaio deriva al 70% dalla piattaforma Global condivisa anche con la sorella maggiore Outlander dalla quale mantiene sia le sospensioni posteriori multilink, sia il sistema di trazione integrale con giunto centrale elettromagnetico a inserimento automatico e con la possibilità di simulare il bloccaggio fino a 40 km/h. Cambia invece lo sterzo che, per la prima volta su una Mitsubishi, è ad assistenza elettromeccanica e fa parte del cosiddetto pacchetto ClearTec che comprende anche lo stop&start, il recupero di energia in rilascio, l’utilizzo di lubrificante molto fluido e l’adozione di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento.l’ASX è proposta con due motorizzazioni, entrambe dotate del sistema Mivec. Il propulsore più importante è il 1.8 DI-D Common rail 16V con turbo a geometria variabile e DPF da 150 CV di potenza e 300 Nm di coppia massima che consuma in media 5,5 litri per 100 km ed emette 145 g/km di CO2. Questo motore sarà disponibile sin dal lancio, nonché l’unico abbinato anche alla versione 4WD a trazione integrale.
Il motore 1.6 Mivec 16V a benzina, eroga 117 CV di potenza e 154 Nm di coppia massima, mentre consumi ed emissioni si assestano sui seguenti valori: 5,9 litri di carburante ogni 100 km e 135 g/km di CO2. Inoltre, entrambe le motorizzazioni hanno il sistema Start&Stop di serie denominato ClearTec, disattivabile attraverso un interruttore e abbinato ad altri dispositivi quali servosterzo elettrico, frenata rigenerativa, indicatore di marcia e alternatore ad alta efficienza. L’olio a bassa viscosità e gli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento completano il quadro relativo alla tecnologia ClearTec di Mitsubishi
Assicura alla ASX una velocità di punta di 200 orari ( 198 per la versione 4WD) e un tempo di 9” 7 ( 10”) sullo 0- 100. Dalla sua il nuovo motore ha una buon allungo ( passa i 4500 giri senza cedimenti) e una spinta adeguata alle circostanze, cui fanno da contrappunto tracce di vibrazioni all’avviamento e una rumorosità piuttosto marcata, al pari di quella di origine aerodinamica. Per il resto, invece, accanto a una sostanziale semplicità di guida la ASX assicura un buon comfort di marcia, favorito dalla taratura relativamente soffice delle sospensioni e dalle ragionevoli dimensioni dei pneumatici. Qualità che vanno a sommarsi alla disponibilità di spazio garantita dal passo lungo ( 267 centimetri, lo stesso dell’Outlander) in un abitacolo adeguatamente rifinito ma privo di spunti particolari. All’altezza delle aspettative anche il vano bagagli, da 416 a 1193 litri.
I'PREZZI??? Questi sono:
Mitsubishi ASX 1.6 2WD Inform: 18.950 euro
Mitsubishi ASX 1.6 2WD Invite: 20.800 euro
Mitsubishi ASX 1.6 2WD Instyle Panoramic: 23.000 euro
Mitsubishi ASX 1.8 DI-D 2WD Inform: 21.750 euro
Mitsubishi ASX 1.8 DI-D 2WD Invite: 23.600 euro
Mitsubishi ASX 1.8 DI-D 2WD Instyle Panoramic: 25.800 euro
Mitsubishi ASX 1.8 DI-D 4WD Invite: 25.300 euro
Mitsubishi ASX 1.8 DI-D 4WD Instyle Panoramic: 27.500 euro