BMW GranTurismo Serie 5

Si tratta di una crossover del tutto particolare, destinata, forse, ad inaugurare l'ennesima nicchia di mercato, come già fece la X6. Nel DNA mutante di questa vettura troviamo un mix tra numerosi segmenti di vetture: berlina di lusso, coupè, SUV, station wagon... la base meccanica deriva dalla nuova BMW Serie 5, un insieme sostanzialmente efficace e ...
collaudato. La linea spiovente del padiglione ricorda una coupè, al pari delle portiere (4) prive di cornice. La linea di cintura alta non comporta una vetratura laterale ridotta, anzi: il tetto insolitamente alto, per buona parte in cristallo, garantisce un abitacolo molto spazioso e luminoso. il bagagliaio è molto ampio, grazie alla liena massiccia del posteriore, con un terzo volume appena abbozzato. Di contro, la visibilità posteriore è decisamente scarsa, mancanza sopperita dalla telecamera per le manovre. Come in diverse SUV e station wagon, il portellone è apribile in due sezioni: parziale, ricalcando il baule della classica berlina, o con tanto di vetro, in stile station wagon. (infomotori.com)


Maestosa, con una fiancata possente e un assetto alto da terra, la linea del tetto che scende sinuosa come in un coupé e gli eleganti cristalli senza cornice. La nuova Serie 5 GT ha personalità da vendere e lo si comprende subito, fin dalla bocca con il doppio rene BMW, le grandi feritoie per l’aerazione e le luci diurne a LED. Diodi che sono stati scelti anche per i fari posteriori, incastonati nel grande portellone a doppia apertura (il lunotto può essere aperto separatamente). Perfetta l’aerodinamica, giusto per soddisfare il brivido della prestazione che, in realtà, già consentirebbero da sole le tre potenti motorizzazioni scelte per la vettura. Sull’asse posteriore agiscono di serie ammortizzatori pneumatici.


Sontuosi gli interni. Più dell’infinito ventaglio di dotazioni disponibili – c’è tutto e di più di quel che vi passa per la testa – contano i dati sulla spaziosità: le gambe dei passeggeri posteriori hanno lo stesso spazio di quelli che siedono dietro una Serie 7; e sopra la testa corre lo stesso spazio di una BMW X5. Ciò che la dice lunga sulle caratteristiche e l’ambizione di questa granturismo 4 porte. Il cui display per visualizzare le informazioni dell’iDrive ha dimensioni di 10,2 pollici! In più c’è il portellone sdoppiabile, che apre su vano di carico da 440/590 litri: dipende dal sedile posteriore che può essere spostato in avanti di 10 cm. Rinunciando a questa fila di sedili si ottiene un vano di carico di ben 1.700 litri, quanto può offrirvi un crossover di stazza extra-large.


Tre le motorizzazioni, tutte Euro 5. L’unica diesel è la 530d con motore 6 cilindri da 245 CV e iniezione diretta common rail, capace di consumare soltanto 6,5 litri/100 km nel ciclo misto. A benzina si parte con il 6 cilindri in linea della 535i da 306 CV, un motore potentissimo biturbo a iniezione diretta, ma biturbo è anche il V8 di cilindrata 4.4 della 550i da 407 CV. Di serie BMW ha scelto per tutte le motorizzazioni la nuovissima trasmissione automatica a 8 rapporti, che sfrutta tempi di cambiata rapidissimi per una miglior efficienza della carburazione e della risposta prestazionale. Chi volesse invece tempi più compassati, dispone della modalità Comfort tra le quattro dinamiche del Driving Dynamic Control, di serie come gli pneumatici runflat.
SE TI E PIACIUTO L'ARTICOLO, DAMMI  IL TUO VOTO. FAI CLIC QUI:


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo e ludico, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.



  © Free Blogger Templates Digi-digi by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP